“Nulla virtus prudentia vacat” – Nessuna virtù è priva di prudenza –

In riferimento a “nessuna virtù” se non quelle guadagnate con la propria forza di volontà, il rispetto ed il gioco di squadra, Il progetto di arte pubblica nato da un’idea di SMOE Studio, svilupperà 5 opere su facciate cieche che circondano il prossimo villaggio olimpico a Milano (Scalo Romana).

Le 5 Opere del progetto sono:

  • UNIVERSAL LANGUAGE
  • RESPIRO
  • INDOMITUS
  • BELIVE
  • LIMITLESS

LIMITLESS – IL PRIMO WALL REALIZZATO

LIMITLESS è la prima opera realizzata su una superficie di 280 mq, in via Toscana 9. Esalta la capacità di adattamento dell’uomo e la sfida sportiva, contro la natura, il cronometro e contro sestesi. Le Paralimpiadi sono il fondamento di questi valori dove le abilità fisiche e mentali della fatica per l’allenamento sono la rivalsa contro gravi malattie che sono state sconfitte.Sul casco dell’atleta si nota un richiamo ai colori della Bandiera della Lotta alla Meningite.

Opera realizzata con il supporto non condizionato di SANOFI

Bandiera della Prevenzione alla Meningite

Il semicerchio giallo, come un centro luminoso, rappresenta le persone che sono state colpiti dalla malattia, il triangolo viola è rivolto verso l’alto, come una freccia che rappresenta la via verso la guarigione stagliandosi sullo sfondo di un mare blu, che rappresenta la determinazione del movimento nello sconfiggere la malattia.

La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva che colpisce milioni di persone ogni anno.

LIMITLESS – CANTIERE DICEMBRE 2023

I lavori di realizzazione sono durati 15 giorni, la parete alta 31 metri e larga 12 si staglia come una tela gigantesca sulla città. L’opera è ben visibile da via Ripamonti e dal lato ovest del Villaggio Olimpico antistante la parete.

AREA PROGETTO

Le cinque facciate del progetto sono in zona “Scalo di Porta Romana”

INAUGURAZIONE DELL’OPERA

L’opening ufficiale di LIMITLESS si è tenuto presso il grattacielo Pirelli, sede della regione Lombardia, il 20 febbraio 2024. Durante l’evento hanno partecipato le istituzioni nelle figure di Marco Riga Presidente del Coni, Elena Buscemi Presidente Consiglio Comunale di Milano, l’alpinista ed ex atleta paralimpico Andrea Lanfri.

Un secondo incontro invece si è tenuto sotto l’opera con una delegazione del Municipio 5 del Comune di Milano, insieme al presidente Natale Carapellese, ed il Consigliere Alessandro Giungi  VicePresidente delle Commissioni Educazione e Olimpiadi. Durante l’occasione è stata affissa la targa con i contenuti del progetto oggi visibile in viale Toscana 9.

TARGA AFFISSA IN VIALE TOSCANA 9

PROSSIMI WALL

In via Benaco (Piazzale Lodi) stiamo sviluppando i prossimi wall che realizzeremo entro febbraio 2026.